Hai bisogno di rinnovare la tua casa? Stai ristrutturando, o semplicemente devi rinnovare un ambiente ? Puoi prendere varie strade e comunque fare delle scelte.
Acquistare mobili in una grossa distribuzione, rivolgerti a qualche outlet, cercare una svendita, consultare internet per trovare un’occasione, andare in centri specializzati per ogni categoria di prodotto, rivolgerti a un professionista che potresti trovare in un negozio tradizionale di arredamento, consigliarti con un Architetto o fare tutto questo insieme e concludere i vari acquisti comprando qua’ e la o da una sola parte.
Probabilmente hai raggiunto l’obiettivo prefissato: hai sistemato casa o l’ambiente che avevi deciso, hai speso poco o quello che ritenevi opportuno.
A questo punto se tutto funziona e non hai problemi ne ripensamenti in merito PUOI SMETTERE DI LEGGERE E DEDICARE IL TUO TEMPO AD ALTRE COSE.
Se invece ti stai ponendo questo problema proprio adesso, oppure non sei soddisfatto o convinto delle tue scelte, ti prego di proseguire… potrebbero esserti utili i miei consigli (e comunque mai nessuno ti chiederà di approvarli).
Il mercato è variegato, per non dire confuso, dalla moltitudine di offerte per cui è facile perdersi confondendo occasioni per acquisti “azzeccati”, MA E’ PROPRIO COSI’?
La difficoltà principale, a mio avviso, é SAPERSI ORIENTARE, combinare prodotti, materiali anche promisqui, comprenderne il valore nell’ottica di un INVESTIMENTO DI LUNGO TERMINE, come dovrebbe essere per il settore arredamento-edilizia.
Il valore di un oggetto per la casa, o un mobile funzionale è attribuibile alla sua durata, alla fruibilità (QUALITA’) ma anche al DESIGN CHE DONA VALORE ESTETICO AUMENTANDO IL VALORE AGGIUNTO.
La comunicazione che ci arriva dai media ogni giorno,in modo assillante e ridondante, ci porta nella direzione opposta facendoci credere che ogni scelta sia FACILE ED ECONOMICA!
Puoi cercare prodotti low-cost, che possano soddisfare bisogni nel breve- medio periodo che si identificano con la tua esigenza specifica . Non posso dire che questa scelta sia sbagliata, se puo darti lo stesso risultato e soddisfazione, almeno nelľimmediato.
Tutto é legato al tipo di esigenza-bisogno individuali, che prodotti piu’ “semplici” potrebbero soddisfare con più facilità, o all’importanza che CULTURALMENTE attribuiamo al “contenitore casa” e alle cose che inseriamo all’interno. Ad esempioun oggetto o un complemento, a prescindere dal gusto, sono facili da acquistare se rientrano nel tuo budget, se invece valuti l’oggetto da una prospettiva diversa, considerando il design, i materiali, il colore che lo caratterizzano (immaginando di portare l’oggetto a casa tua) IL RISULTATO FINALE SARÁ MIGLIORE ANCHE SE HAI INVESTITO UN PÓ DI PIÚ.
Per prodotti più complessi o progettuali, da conservare e utilizzare per diversi anni (una cucina, soggiorno, armadio) devi fare ancora più attenzione!
- Scegli accuratamente i materiali e le caratteristiche dello stesso, che garantiscano la durata e la funzionalità
- Studia la personalizzazione RELAZIONANDO il prodotto al tuo ambiente.
Il fai da te, NON INTESO COME BRICOLAGE ma come scelta completamente autonoma, mi preoccupa di più!
..voglio dire che CONTESTUALIZZARE un prodotto al tuo ambiente, o addirittura PROGETTARE UN AMBIENTE, dalla divisione dell’interno, alla scelta dei materiali edili fino all’abbinamento dei mobili/oggetti, sono cose che non puoi fare da solo, ma devi affidarti ad un PROFESSIONISTA facendoti consigliare.
……..- “MA A ME PIACE COSI!”………..
Certamente a casa tua fai quello che vuoi, nessuno puó “contrastare” o “cambiare” i tuoi gusti o le tue abitudini. Solo tu puoi sapere cosa pretendi e di cosa hai veramente bisogno e se ti piace o se non ti convince. Il fatto é che spesso hai le idee confuse, o credi di averle chiare ma non sai DECIDERE!
Hai bisogno di CONFRONTARTI e farti aiutare da chi ha piú esperienza e affronta in maniera professionale le tue problematiche.
É ancora peggio quando chiedi consiglio alla tua amica, a cui confidi ogni esperienza, …oppure la tua vicina di casa, che ha fatto l’arredamento l’anno scorso, si offre come arredatrice/consulente… ECCO COME COMPLICARSI LA VITA, e come SBAGLIARE facendosi influenzare da chiunque passi per la tua strada.
SIAMO TUTTI C.T QUANDO GIOCA LA NAZIONALE!
Tutti si sentono alľ altezza di darti dei consigli e non ne vieni fuori: ognuno ha una propria visione e una esperienza che non ha niente a che vedere con la tua situazione e le esigenze di casa!
LE TUE PRIORITÁ, SONO LE TUE PRIVATE ABITUDINI E NON TEMERE O PERMETTERE CHE QUALCUNO TI GIUDICHI.
Anche se le “voci” e i consigli arrivano da chi si spaccia per esperto, che puoi incontrare nel cantiere,: muratori, idraulici elettricisti, imbianchini , NON FARTI INFLUENZARE perché possono disturbare le tue scelte, e sicuramente “inquinare” lo studio che hai fatto a monte. Con grande rispetto per le categorie, ľesperienza individuale di ogni settore seppure attinente, non deve essere confusa come consulenza di arredo che solo il tuo architetto, arredatore di fiducia potrebbe/dovrebbe darti.
Non avere paura di mostrare a chi se ne intende, le tue idee, dubbi e perplessitá solo perche’ non vuoi esporti o perché temi di spendere troppo in quel negozio. ANCORA PEGGIO SE, CON LA SCUSA DI FARE PREVENTIVI, PRENDI SPUNTI A DESTRA E MANCA PENSANDO DI “FARE TUTTO DA SOLO/A” AL FINE DI RISPARMIARE.
Il rischio é sempre quello di confondersi in quello che non é il tuo settore, magari spendendo male i tuoi soldi. Devi quindi fidarti del consulente e/o del NEGOZIO GIUSTO che:
- TI AIUTA AD OTTENERE I GIUSTI RISULTATI, DANDOTI SICUREZZA.
- TI FA SPENDERE BENE I SOLDI ANCHE RISPARMIANDO.
Questa figura non corrisponde quasi mai con i “VENDITORI DI SCONTI” che purtroppo rappresentano la maggioranza degli operatori. NON FIDARTI é il mio consiglio..
Alla prossima!
Ciao, Stefano.